Benvenuti sul sito de Il Laboratorio dell’Autoproduzione, un portale collettivo di riferimento per tutti coloro che gravitano attorno a questo tema: autonomi, collettivi, blogger, sperimentatori isolati, professionisti dell’autoproduzione. Nelle diverse categorie potete trovare i tutorial su come imparare ad essere autonomi nell’autoproduzione di diversi beni.
COS'È IL LABORATORIO
Il Laboratorio dell’Autoproduzione nasce a settembre 2013 con un’intenzione precisa: diffondere la cultura del fatto in casa. Perché fare in casa? Cosa ha a che vedere con il rispetto dell’ambiente? Prendiamo l’esempio del teorico della Decrescita Felice, Maurizio Pallante: lo yogurt.
Farlo in casa significa ridurre il costo dei trasporti del prodotto finito a zero; il costo finale di oltre la metà; i rifiuti di plastica, alluminio e cartoncino a zero (se si riutilizzano sempre gli stessi contenitori in vetro di recupero e il latte lo si compra sfuso, di produzione locale). La propria impronta ecologica si restringe così notevolmente.
Dallo yogurt si può passare al pane, la pasta, le conserve… per poi farsi i detersivi in casa, i cosmetici, i saponi e persino l’arredamento. Si può imparare a fare potenzialmente tutto, tempo permettendo. Le capacità invece si affinano e l’estro creativo si sviluppa.
Autoproduzione: attività connessa al realizzare con le proprie mani
beni che altrimenti dovremmo acquistare già fatti.
Il termine, in modo del tutto analogo, è già utilizzato nel contesto dell’editoria e della musica.
Questo è un sito che vuole essere aperto a chiunque. Volete collaborare? Seguite le nostre linee editoriali e scriveteci.
LINEE EDITORIALI
- Tutto quello che si scrive dev’essere provato in prima persona
- I progetti devono essere il più originale possibile e non copiati
- Vanno sempre fornite foto di buona qualità (estetica e materiale)
- I testi devono essere scritti bene e corretti
- Il linguaggio usato dovrebbe essere accessibile e coinvolgente
- Le affermazioni devono avere fonti certe e controllate
- Gli articoli propongono uno stile di vita improntato all’ecologia, intesa come approccio armonioso tra l’essere umano e la Terra
CHI SIAMO
Elisa Nicoli, Bolzanina di nascita e cittadina del mondo di adozione. Camminatrice e autoproduttrice professionista. Laureata in scienze della comunicazione, dal 2007 realizza documentari e pubblica libri su tematiche ambientali (“Senza pesare sulla terra” per Ediciclo editore; “L’erba del vicino”, “Pulizie creative”, “100 cult in padella”, “Bolle in libertà”, “L’Italia Selvaggia” e “Plastica Addio” per Altreconomia edizioni; “Questo libro è un abat jour” per Ponte alle Grazie / Altreconomia).
Giulia Landini. Blogger, giornalista, scrittrice, donna ecologica&scrivente. Vegetariana, ama alla follia l’autoproduzione e sperimenta qualsiasi cosa! Ha pubblicato per Edizioni La Linea il libro “Ecologia del risparmio”.
Philipp Dalmolin. Esperto autocostruttore e online marketing manager.