Questa che stiamo per darvi è la ricetta base per preparare in casa una sfoglia base dai mille utilizzi. Questa sfoglia senza lievito e senza derivati animali, può essere utilizzata per cucinare torte salate dai ripieni fantasiosi e di stagione, i tradizionali samosa, triangolini indiani ripieni di patate e piselli e altre verdure a piacimento, calzoncini al forno ripieni, insomma tutte quelle preparazioni salate da cucinare anche in padella.
Veniamo alla ricetta: questa rimane una possibilità, vi daremo in altri post suggerimenti per altre sfoglie facili da autoprodurre.
Ingredienti per una sfoglia base per 6 persone:
- 200 g di farina biologica
- 10 cucchiai di olio extravergine di oliva bio
- ½ cucchiaino di sale
- 1 dl scarso di acqua
Il fatto che non contenga lievito, uova o burro e che non sia lievitata, fa di questa pasta una base neutra e molto digeribile.
A seconda dei piatti che si intendono cucinare, questa pasta va sfogliata in modo diverso: per la torta salata, ad esempio, si consiglia di spianarla abbastanza fine al centro e lasciarla più grossa ai bordi in modo da creare angoli e bordature ricche di pasta saporita.
Mischiate farina e sale in un contenitore, unite l’olio e lavorate gli ingredienti con una frusta da dolci manuale (non elettrica): quello che dovrete ottenere è un composto sbriciolato.
Aggiungete l’acqua a temperatura ambiente, poco alla volta, e lavorate con le mani l’impasto, che non deve risultare troppo morbido e appiccicoso. Impastate energicamente per circa 10 minuti.
Quindi chiudete l’impasto in contenitore di vetro con coperchio (la pellicola usa e getta è poco ecologica!) e riponete in frigorifero per circa un’ora.
Bene, ci proverò sicuramente!una validissima alternativa alla pasta sfoglia confezionata e ricca di grassi.
sì esattamente! ed è davvero più buona e semplice da preparare!
una domanda.. si può farcire subito e poi infornare o va cotta da sola prima di farcire come tanti altri impasti per torte salate autoprodotte?
Grazie e complimenti per il sito!
ciao Sara, puoi spianarla, farcirla e cuocerla insieme al ripieno, non occorre cuocerla prima. Ciao e grazie dei complimenti 🙂
Provero’ a farla prestissimo, e’ veramente invitante! Grazie per la ricetta.
Ma l’impasto nel vaso di vetro per quanto tempo si conserva in frigorifero? Potrei anche metterlo in freezer? Insomma sto pensando a soluzioni per una mamma lavoratrice, come me, che spesso alla sera ha poco tempo per cucinare. Grazie