Il sale aromatico l’ho ricevuto molte volte in regalo. Prima di allora non avevo mai avuto la necessità di utilizzarlo, anche perché normalmente non metto sale nelle verdure crude. Però a lungo andare mi sono abituata ad usarlo e quando le scorte sono finite mi è cominciato a mancare.
Ho provato a vedere cosa offriva il mercato e mi sono resa conto che viene venduto a dei prezzi assurdi. Il mio dubbio è sempre stato… “ma non è una cosa facilissima da fare?”. Così ho finalmente preso il coraggio: ho autoprodotto il sale aromatico. Ed effettivamente è veramente facile e rapido da realizzare.
Ingredienti:
- sale integrale grosso
- erbe aromatiche a piacere
Avevo in casa sale di Cervia che mi avevano regalato, troppo grosso per usarlo come fino e troppo fino da usare come grosso… e quindi l’ho trasformato in sale aromatico. Avevo anche dell’origano di qualche anno fa, appena sostituito con del nuovo origano comprato dall’azienda agricola biologica Piccapane, ancora sufficientemente profumato. La mamma poi mi aveva regalato della menta secca del suo orto. Mancava solo un terzo elemento. Ed ecco che mi è venuto in mente il limone. Questo l’ho dovuto preparare io.
Innanzitutto occorre recuperare una grattugia, oppure il meraviglioso strumento chiamato rigalimoni.
Con questo gadget si ottengono dei filamenti che si seccano molto rapidamente all’aria o sul termosifone.
Una volta seccate le bucce di limone, avevo tutti gli ingredienti pronti per essere trasformati in sale aromatico.
Le dosi sono assolutamente a piacere. Non resta che inserire il tutto in un mixer.
Dopo pochi secondi ecco ottenuto il vostro sale aromatico!
Un’unica avvertenza… farlo crea dipendenza… vorreste poi provare tutte le combinazioni possibili ed inimmaginabili!