Il paraspifferi ultrarapido.
Il modello più istantaneo è quello con la gamba di una calza. Chiudete i buchi, motivo per il quale l’avete dismessa, e riempitela di ritagli di stoffa di recupero (attenzione solo che alla fine il para spifferi peserà parecchio), oppure di scarti di lavorazione della gommapiuma (li trovate probabilmente gratis dai tappezzieri, sempre prodighi anche di ritagli di stoffa da adottare), oppure ancora di capoc (l’interno morbidoso dei frutti di un buffissimo albero che ho visto crescere nelle strade di Tiberiade), oppure lana cardata (questa è già più difficile da trovare) e infine la variante di sintesi del capoc (in vendita nei negozi di hobbistica). Chiudete la calza anche con un semplice nodo ed è fatto. Se siete abituate ad usare calze a righe colorate, l’effetto sarà molto bello. Con le calze in nylon il risultato non sarà altrettanto stiloso.
Il paraspifferi per aspiranti sarti.
Se volete invece spendere un’oretta del vostro tempo e possedete una macchina per cucire o ve la presta un vostro parente / amico / vicino potete realizzare il paraspifferi con della stoffa di recupero.
Misurate la lunghezza della vostra finestra o porta da paraspifferare. La nostra è larga un metro, abbastanza standard. Abbiamo così creato un rettangolo di 1 metro di lunghezza, con un bordo di 1,5 cm per lato. La larghezza è ottimale di 22 cm, più 1,5 cm per lato. Se la matematica non è un’opinione, il vostro rettangolo sarà quindi lungo in tutto 103 cm e largo 25 cm.
Sto per farli anch’io proprio con i ritagli di stoffa! Ma non avevo mai pensato di metterli all’esterno della finestra. Brava! 🙂 Lisa
Dipende da come sono le finestre… le mie sono doppie, quindi è perfetto! Mia madre in montagna lo tiene invece tra le finestre interne e le imposte esterne, ha uno spazio sufficientemente largo per poterlo mettere, senza che caschi di sotto 😉
Purtroppo non abbiamo doppie finestre, ma c’è il supporto per e la zanzariera che lo terrebbe in finestra e non sotto a terra!
Altra ottima idea grazie!!
UN’ALTERNATIVA È RIEMPIRE CON PULA DI GRANO O FARRO (POSSIBILMENTE BIO), SE SI HA LA FORTUNA DI STARE IN CAMPAGNA
È vero, ho dimenticato di scriverlo, grazie!! Basterebbe conoscere un produttore di cereali…
Ciao Elisa, complimenti per quello che fai e per quello che sei ! Che ne dici se riempiamo il parà spifferi con della pula ?
Grazie!!!
Potrebbe essere un’idea… solo non è molto facile trovare della pula se abiti in città…
Ciao Elisa,
Da noi abbiamo degli infissi davvero vecchi.
questa mi sembra un’ottima soluzione per gli spifferi in basso alla finestra, ma secondo te che rimedi si possono pensare per gli spifferi in alto e ai lati della finestra?
grazie!
ciao! Se proprio non potete intervenire sugli infissi non saprei proprio cosa fare… è difficile stabilizzare un’eventuale gommapiuma ai bordi di una finestra…