Il deodorante è più che mai un cosmetico che desideriamo essere efficace. Avevamo già proposto anni e anni fa un deodorante in polvere. La nuova ricetta che vi proponiamo è quella del deodorante in crema, che si può fare in casa con pochissimi ingredienti, in pochissimo tempo e potenzialmente zero waste (se comprate le materie prime sfuse): una vera rivelazione!
Adesso che vanno di moda i cosmetici zero waste e che il deodorante in crema è molto diffuso è un ottimo momento per provare a farselo da sé!
Dopo un test di qualche anno, qualche aggiustamento in itinere e piena soddisfazione da parte di quanti lo hanno già provato, è giunto per me il momento di diffondere il più possibile questa ricetta.

È di dovere solo una nota importante riguardo agli oli essenziali che utilizzerete: ricordando che è possibile fare questo deodorante anche senza profumo (che sarà comunque efficacissimo), l’importante è utilizzare oli adatti al contatto con la pelle. Ottima la lavanda per le sue proprietà calmanti e il tea tree come antibatterico.
Ingredienti:
- 10 g di maizena (amido di mais, possibilmente bio e non OGM)
- 15 g di bicarbonato
- 5 g di olio di cocco (deodorato se non vi piace il profumo del cocco), possibilmente bio e da commercio equo e solidale
- 15 g di burro di karité (bio)
- 20 gocce di o.e. a piacere (consiglio metà tea tree e metà lavanda)
La preparazione
In una ciotola pesare insieme l’olio di cocco e il burro di karitè e sciogliere molto dolcemente a bagnomaria. Lasciare poi raffreddare un po’. Nel frattempo pesare in un’altro contenitore la maizena e il bicarbonato cercando di rompere eventuali grumi e mescolando molto bene. Appena i burri saranno cremosi aggiungere le polveri, mescolare bene e poi profumare con gli oli essenziali (facoltativi). Mescolare ancora una volta e trasferire il vostro deodorante in crema in un vasetto di recupero.
Uso
Si può utilizzare subito, una volta solidificato.
Prelevare con il dito o con una piccola spatola in legno (recuperata eventualmente da un ghiacciolo) una piccolissima quantità di prodotto e spalmarlo sulle ascelle fino al completo assorbimento.

Ciao! La ricetta e’ davvero semplicissima e sono molto curiosa di provarla. Una domanda pero’: non e’ pericoloso utilizzare la maizena perche’ puo’ otturare i pori? Grazie!
ciao, rispondo io, in attesa del parere di Francesca. Non mi risulta minimamente che l’amido di mais possa otturare i pori. Hai dei documenti che attestano questa tua supposizione? grazie mille
Ciao, come si comporta questo deo con i tessuti coi quali entra in contatto?
Ciao Silvia, a me non da nessun problema: non macchia e non lascia aloni (se non quelli del sudore 😉 )
Ciao Lavinia, è qualche anno che uso regolarmente questo deodorante anche in estate e non ho avuto problemi di questo tipo, qualcuno può essere leggermente sensibile al bicarbonato invece. Nemmeno io avevo mai sentito che la maizena ostruisse i pori.
Grazie mille per le risposte, apprezzo molto! Avevo sentito questa cosa e appunto, non sapendo se fosse una informazione veritiera, ho voluto il vostro input. State facendo delle cose davvero belle, in bocca al lupo per tutto e grazie ancora!
Grazie mille 🙂
Ciao! Grazie per la ricetta, per quanto tempo si conserva il deodorante?
Praticamente non ha scadenza se non quella del burro di karitè o dell’olio di cocco!
Una vera meraviglia, ho versato il preparato in un vecchio stick usato e ben pulito, ho lasciato solidificare e adesso non ho più fastidiosi pruriti o bollicine varie. E rispetto l’ambiente, grazie infinite e complimenti, ottimo lavoro.
Che bello, sono molto contenta che il lavoro di Francesca sia stato utile per te! Grazie del riscontro!
Grazie mille del tuo feedback!
Inoltre è geniale l’idea di inserirlo in uno stick vuoto. Continuiamo a contaminarci per un mondo migliore!!
Ciao! Al posto del burro di karité si può usare il burro di cacao?
Grazie!
Alessandra
Ciao Alessandra,
il burro di cacao si scioglie a temperature più alte del karité quindi ti direi che per l’estate va bene, mentre ora se vuoi usarlo aumenterei l’olio di cocco mettendo solo una piccola parte di burro di cacao.
Spero di esserti stata utile!