E dopo l’incenso fai da te vi voglio proporre un altro riuso delle erbe che raccolgo ed essicco a scopo curativo e che dopo un anno, se ci sono avanzi dopo la raccolta annuale, impiego in mille altri modi. Infatti, se ben raccolte, essiccate e conservate, manterranno ancora il loro potere e la loro profumazione.

Ovviamente si possono utilizzare erbe appena essicate, raccolte nell’anno stesso in cui le volete utilizzare.
I cuscini fai fa te nei miei ricordi
Da una ventina d’anni conosco una famiglia nel Chianti che affitta il proprio agriturismo e produce un ottimo vino. Un cugino, allora co-proprietario, abitava in Guatemala e da lì portava stoffe naturali dai colori sgargianti e alcuni accessori, che poi venivano utilizzati negli appartamenti come arredo e si potevano pure acquistare.

Di acqua ne è passata sotto i ponti, ma mai dimenticherò quel profumo inebriante che avevano i loro sottopentola, creati con stoffe pesanti tessute a mano, dai mille colori e fantasie, ripiene di erbe profumatissime, dove appoggiavo la teiera la mattina…
Sono una raccoglitrice di erbe e… stoffe
Ad anni di distanza il ricordo di quegli aromatici cuscini sottopentola mi é rimasto vivo, ma finora il progetto di rifare i loro cuscini fai da te / sottopentola è rimasto nel famoso cassetto.

Eppure le stoffe di qualità non mi mancano. Le ricevo da anziani che spesso me le affidano, assieme a filati, bottoni, … perché sanno che io non spreco nulla e che trovo per ogni materiale un riuso. Le lane le dono alle amiche mastre-sferruzzanti. Cerniere, bottoni ad amiche che amano cucire e qualcosa la tengo io. Quando mi sono trasferita in Abruzzo, nella casina della mia nonna, ho trovato pure resti delle vecchie stoffe per materassi, perché nonna era materassaia. E ovviamente li ho tenuti tutti con gran cura.
In quest’anno strambo e bislacco (parlo del 2020 ovviamente) ho pensato che fosse ora di iniziare ad elaborare almeno alcune delle stoffe che avevo in cantiere, di vari spessori e fatture. Assieme alle stoffe ho recuperato delle vecchie e ottime tisane, oltre alla lavanda raccolta in abbondanza quest’anno. Eccomi pronta a tirar fuori il progetto dal cassetto!

Come realizzare i cuscini fai da te
Le stoffe sono state tagliate in quadrati 20 x 20 cm. Tre lati vengono cuciti con la stoffa a rovescio. Si rigira la stoffa e si imbottisce con le erbe desiderate. Si cuce poi l’ultimo lato ed ecco pronti i cuscini fai da te!

Come utilizzare i cuscini fai da te
Ognuna/o può decidere come utilizzarli. Ovviamente le stoffe più sottili sono adatte ad essere i cuscinetti sonni-belli, come mi piace chiamarli.

Quest’anno li ho imbottiti soprattutto di un’erba più che amica, la lavanda, che di questi tempi è un vero toccasana. Studiando, quà e là, ho scoperto che le/i nostre/i antenate/i, se soffrivano spesso di emicrania, cucivano all’interno dei loro copricapi un sottofondo, riempendolo poi di fiori di lavanda. Durante i miei incontri per erbe, per la nostra bella penisola, racconto spesso: “Se sei agitata/o e hai difficoltà ad addormentarti metti semplimente sul comodino una ciotola con dei fiori di lavanda. Vedrai!”.
Le stoffe più spesse sono certo ottime per essere cuscinetti, ma sono anche perfette quei sottopentola dei miei ricordi. Sono dei profumatori per casa e animo naturali, perché non solo l’occhio vuole la sua parte.
