Avete passato bene queste feste? Io sì e spero voi pure. Adesso, però, è ora di fare la vostra parte di speleologi dei cassonetti e arrabattarvi tra scatole di panettoni, abeti rinsecchiti (ma perché?) e confezioni di Novelle Cuisine (“Apri Nouvelle Cuisine, clap clap, guarda che cosa c’è, sbadrang”), cercando qualche bell’oggetto per arredare la vostra casa.
Noi abbiamo trovato una bellissima cassetta in legno per bottiglie di vino, abbandonata vicino a un bidone del generico; sembrava un po’ impaurita, così l’abbiamo presa subito con noi e portata in cantina, in attesa di decidere sul da farsi.
Una crescente necessità di spazio per i propri CD
Nonostante la fine del XX secolo e l’inizio del XXI abbiano visto l’alba della musica digitale – quella vera, fatta di mp3, iPods, Smartphones e librerie musicali disintegrate da iTunes -, io resto un aficionado degli oggetti musicali tangibili: suono una chitarra e un banjo, picchio qualche tamburello e sì, ascolto ancora qualche LP e molti, molti CD. Ma se la vostra libreria di iTunes potete caricarla tranquillamente tutta sul vostro smartphone io, che uno smartphone non ce l’ho, ho una crescente necessità di spazio per ospitare la mia musica. Una mensola qui, un cassetto lì… lo spazio disponibile tende ad esaurirsi velocemente. Che fare?
Riutilizziamo la casetta porta bottiglie per costruire un piccolo porta cd! Con poco lavoro ho trovato una nuova casa ad una cinquantina di CD. Comoda, freestanding (= che sta in piedi da sola, non come le odiatissime mensole) e simpatica (perché non riciclarla come regalo?). Ecco qui la scatola originale, fresca fresca di cassonetto:

Per prima cosa date una pulita alla cassetta usando un panno umido, cercate di togliere eventuali macchie di unto, che impedirebbero alla vernice di venire assorbita omogeneamente. Lasciatela asciugare e procedete a smussare eventuali spigoli vivi o schegge utilizzando della carta vetrata media. Rifinite poi con una grana più fine.
Spazio per oltre 60 dischi
Fatto questo procuratevi il vostro cofanetto preferito (i doppi sono ideali perché stanno facilmente in piedi da soli) e cercate di immaginarvi come disporre i CD. Nel nostro caso avremmo potuto orientare la cassetta in entrambe le direzioni: posizionando la mensola tra i lati più lunghi avremmo ottenuto lo spazio per circa quaranta cd, con circa 4-5 cm liberi sopra ogni fila. A noi, però, interessava ospitare più cd possibili, quindi abbiamo optato per ruotare la cassetta di 90 gradi (come nella foto sopra) e posizionare il ripiano tra i lati più corti, ottenendo lo spazio per 60 dischi, anche se con soli 5 mm liberi sopra a ogni fila.

Il secondo passo è creare la mensola: siamo riusciti a procurarci delle piccole assicelle da 10×0,5 cm e da 5×0,5cm in pino (da 15×0,5 non ne abbiamo trovate, quindi ne abbiamo unite due), più un piccolo listello da 0,5×0,5cm in noce, per le rifiniture e il bordo su cui appoggiare la mensola.
Si procede tagliando i pezzi su misura (con una piccola sega da legno o con una sega circolare se ne avete una a disposizione). Come accennato sopra, abbiamo preferito creare un bordo in noce lungo i tre lati della cassetta, in modo da appoggiarci sopra il ripiano, evitando così di dover usare viti per fissarlo, che sarebbero poco estetiche sull’esterno della cassetta, e non permetterebbero di rimuovere il ripiano, se necessario.

Dopo aver segnato attentamente a matita il livello di incollaggio della cornice d’appoggio, incolliamo i tre pezzi che la compongono alla scatola usando della colla vinilica e arrabattandoci con quel che troviamo per mettere il tutto sotto pressione. Nel frattempo incolliamo anche i tre pezzi (le due tavolette e il listello in noce) che compongono la mensola.

Lasciate riposare il tutto 24 ore, poi assicuratevi che tutte le parti si siano incollate adeguatamente. Ora non resta che sbizzarrirvi con le vernici! Noi abbiamo colorato tutta la scatola con una vernice ad olio trasparente e rossa mentre la mensola è rimasta al naturale, per staccare un po’ dal resto. E voi che colori userete?
Buon divertimento!

[…] Come realizzare un porta CD con una scatola per vini […]